Curiosità su Ortigia e Siracusa

Alcune delle più importanti curiosità su Ortigia e Siracusa, famose per la loro bellezza, la loro storia millenaria e la loro cultura unica. Uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia dell’intera Sicilia, Ortigia è il luogo ideale per lasciarsi affascinare dalla curiosità e scoprire i segreti che si nascondono tra le sue strade.

Turisti appassionati dell’800 in visita a Siracusa, eleganza napoleonica per un gran ballo.

Ortigia turisti sfilata con abiti dell’800

Non passano certo inosservati, per via dei loro particolarissimi abiti. Eleganza stile impero, come usciti da un romanzo di Jane Austin. Questa volta, non c’entrano set e fiction ad ambientazione storica. Si tratta di turisti, arrivati a Siracusa da diverse parti d’Europa.

Appassionati dell’età napoleonica e degli standard di eleganza di quella Europa che fu, si sono dati appuntamento attraverso internet a Catania, per un gran ballo napoleonico a Palazzo Biscari. Molti di loro, però, hanno scelto di soggiornare in Ortigia. “Troppo bello qui e noi siamo appassionati del bello”, spiega in perfetto italiano ed in rigoroso abito da giorno il referente maltese del gruppo che però è composto da nazionalità varie.

Ancora per diversi giorni, sarà possibile imbattersi in questa curiosa comitiva di turisti, oggi in piazza Duomo con visita alla Cattedrale e poi al Maniace. Sguardi curiosi, qualche selfie tra pizzi e crinoline riproduzione perfetta della moda ottocentesca.

Fonte: Siracusaoggi.it

Mick Jagger, leader dei Rolling Stones, acquista una casa a Siracusa

Mick Jagger dei Rolling Stone ha scelto la Sicilia per acquistare una nuova dimora, questa volta nel borgo marinaro di Siracusa, a Portopalo.

Secondo le ultime notizie, ha appena comprato una casa di vacanze (a Portopalo di Capo Passero in Sicilia) e ha chiesto alla fidanzata di sposarlo (Melanie Hamrik, ballerina, con lui dal 2014).

Mick Jagger  compirà 80 anni il 26 luglio e delle proprie case ha probabilmente perso il conto. Durante la pandemia il cantante rock si era fatto immortalare nelle campagne di Noto in compagnia di amici in una delle tante visite in Italia.

Una bella notizia per la Sicilia e per Siracusa, che si conferma tappa sempre più accreditata da artisti internazionali e Vip.

Fonte: siracusapress.it

mick jagger rolling stone a siracusa

Serie tv Netflix ispirata al Gattopardo, Siracusa tra le principali location per le riprese

film il gattopardo a siracusa

Siracusa scelta tra le location della serie Netflix ispirata al capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo.

La città sarà una delle principali sedi dove il cast la crew di produzione si soffermeranno per quella che si annuncia come una una fiction di successo internazionale.

Le riprese da maggio a luglio. Ad aprile previsto sempre a Siracusa, un casting per selezionare 2.500 comparse da utilizzare in tutta la Sicilia. Consistente sarà anche il numero della maestranze che saranno scelte in loco.

La regia della serie tv prodotta da Indiana Production e Moonage Pictures è affidata all’inglese Tom Shankland.

Fonte: siracusaoggi.it

Siracusa fa da sfondo al video della Ferrari per la sua nuova spider

La magia che solo una Ferrari può avere, sullo sfondo la bellezza della Sicilia, più precisamente Siracusa. Un binomio certamente vincente, quello scelto dal Cavallino Rampante per girare lo spot della sua ultima decappottabile. Il video pubblicitario per presentare infatti la Roma Spider è stato girato in zona Plemmirio ed è stato diffuso sui canali social della Ferrari.

Non è la prima volta che la scuderia di Maranello sceglie la Sicilia per i suoi spot. Nel 2019, ad esempio, la F8 Spider, ultima generazione di sports-car scoperte, era scesa in pista sui tornanti che collegano Trapani al centro storico di Erice.

Sempre la Ferrari nel 2014 scelse la Sicilia, in particolare, l’Etna come set per il lancio della California T.  Nel video, realizzato dal francese Cyril Guyot,  il silenzio del vulcano, i colori tenui dell’alba, tornanti con paesaggi mozzafiato e il rombo del motore dell’ennesimo gioiellino della casa automobilistica.

Fonte: siracusa.gds.it

spot ferrari siracusa

Dolce e Gabbana a Siracusa, l’evento e l’omaggio alla Sicilia

sfilata dolce e gabbana siracusa

Un evento ben riuscito in piazza Duomo a Siracusa, dove numerose star e centinaia di persone si sono riunite per assistere alla sfilata di Dolce e Gabbana.

L’evento si è presentato come una dedica alla storia, alla cultura e alla bellezza della Sicilia da parte dei due stilisti, che hanno scelto l’isola per celebrare i 10 anni delle sfilate d’alta moda del loro brand in Italia.

Numerose le celebrità di fama nazionale e internazionali presenti alla sfilata: tra loro Mariah Carey, Sharon Stone, Helen Mirren, Drew Barrymore; e ancora, Monica Bellucci, Kitty Spencer, Christian Bale, Fabio Quartararo e Robert Lewandowski.

Una processione, angeli, perfino una Madonna addolorata, un Gesù risorto e i protagonisti della “Cavalleria Rusticana”: i personaggi sono stati tanti e tutti con abiti chic ed eleganti.

Domenico Dolce e Stefano Gabbana hanno scelto la Sicilia, in particolare Siracusa, per la loro sfilata. Lo hanno fatto per “tornare alle origini” e rendere omaggio a una terra che negli anni ha ispirato la loro attività come stilisti.

Fonte: qds.it

Indiana Jones: si gira a Siracusa tra Orecchio di Dionisio e il Castello Maniace

Harrison Ford sul set blindatissimo: Dalla Grotta de Cordai trasformata in una miniera si tuffa per una ripida scala fino all’Orecchio di Dionisio. Inseguimento nei sotterranei del Castello. Indy potrebbe incontrare personaggi del passato come Archimede -. Altre riprese a Cefalù, trasformata in un paesino del 1969, alla Tonnara del Secco a San Vito Lo Capo.

Il quinto episodio della saga che  vede protagonista Harrison Ford nei panni dell’archeologo più famoso del cinema (nelle sale il 29 luglio 2022) si girerà in provincia di Trapani, tra Castellamare del Golfo, Marsala, San Vito Lo Capo, Segesta, Cefalù e Siracusa.

Siracusa non è stata scelta solo per la bellezza dei suoi luoghi naturali, certo, ma soprattutto per ragioni che hanno a che fare in maniera diretta con la trama del kolossal: Indiana Jones si muoverà su luoghi filologicamente aderenti al periodo storico che in qualche modo sarà rievocato. In quest’argine narrativo non si può escludere che Jones possa imbattersi in personaggi legati al passato del luogo, e su questo è piacevole immaginare il coinvolgimento d figure antichissime legate alla storia di Siracusa.

Fonte: lasicilia.it

film indiana jones a siracusa

Birra Peroni sceglie Siracusa per il suo spot: «In Sicilia è tutto bellissimo»

spot birra peroni ortigia siracusa

La Sicilia come la California, anzi, meglio. Parola di birra Peroni. Ancora una volta la nostra Isola è un eccellente set a cielo aperto.

La Mercurio Cinematografica ha scelto Ortigia e Punta del Pero. Tante le vie interessate, con alcuni dei punti di interesse più celebri, come piazza Duomo e il mercato di via De Benedictis.  Ape car e scooter richiamano l’identità siciliana.

Attori e comparse, nelle scene dello spot, sorseggiano la bevanda sotto il sole siciliano. Si tratta di due storie che si intrecciano. Dato che si tratta di una versione senza alcol della birra, i protagonisti la bevono andando al mare.

La scelta della location è ricaduta sulla Sicilia principalmente per il clima: «La Sicilia sta andando forte nel settore degli spot pubblicitari. Qui è tutto bellissimo». L’unico problema, aggiunge il produttore, è la lontananza da Milano, dove ci sono le troupe.

«Se ci fosse un’organizzazione con troupe e mezzi tecnici in Sicilia, qui sarebbe una sorta di California italiana dove girare sempre, perché la Sicilia, per noi, è il posto migliore», conclude Fanfani.

Fonte: siciliafan.it

"Ortigia Sicilia" diventa un marchio di lusso noto in Italia e nel mondo

Ortigia nasce nel 2006 ad opera di Sue Townsend già conosciuta nel mondo della profumeria.

Prima che Ortigia iniziasse il commercio, Townsend passa 2 anni e mezzo a creare i profumi e il packaging dei suoi prodotti. Per il suo logo ha scelto una suggestiva immagine di un leopardo raffigurato nei mosaici bizantini della Cappella Palatina dorata all’interno di Palazzo Reale di Palermo, un tempo sede dei re normanni e oggi Patrimonio dell’Umanità.

Per creare le sue fragranze si affida a tre profumieri, ma la maggior parte sono realizzate da Lorenzo Villoresi, veterano profumiere di Firenze, che ha le sue linee di profumi e persino la sua accademia. Ortigia utilizza solo oli puri ed essenziali. Tutti i profumi sono distillati direttamente da piante autoctone che crescono nel clima mediterraneo della Sicilia orientale (zagare, fichi d’india, melograno, bergamotto, ginepro, solo per citarne alcuni).

Con il tempo il brand è cresciuto fino a diventare un ricercato marchio di lusso con una propria nicchia in Italia e nel mondo. Ortigia ha ora negozi a Firenze, Roma, Londra e in sette città siciliane. Ha anche stretto alleanze con importanti marchi alberghieri internazionali, tra cui Four Seasons e negozi esclusivi come Liberty’s a Londra e Bergdorf Goodman a New York.

Fonte: polkadot.it

ortigia sicilia marca profumi

Malena, il film che nel 1999, fece diventare per un breve periodo tutti i siracusani Attori

film Malena a Siracusa

Malena, il film che nel 1999, fece diventare, per un breve periodo, tutti i siracusani attori.

Il film vide l’utilizzo di  centinaia  di comparse siracusane, un bellissimo ricordo per la città oltre ad un ritorno economico non indifferente.

Molte le persone e i curiosi che speravano in una foto o un autografo della bella Monica Bellucci che fu la protagonista del film.

La Bellissima Siracusa, in particolare Ortigia, fece da sfondo alla storia che  potete leggere sotto.

Il film costò 20 milioni di Dollari e fu girato anche a Noto, Realmonte (Scala dei turchi) e Catania. Bellissima la colonna sonora di Ennio Moricone. Regia Giuseppe Tornatore.

Fonte: siracusandonews.it

Compare listings

Confrontare